Per motivi di sicurezza, è necessario rispettare le 3 norme fondamentali di circolazione nel tunnel.
| RISPETTARE I LIMITI DI VELOCITÀ |
| MANTENERE LA DISTANZA DI SICUREZZA |
| RISPETTARE I SEMAFORI |
Incidente o panne: cosa fare?
Incendio in galleria: cosa fare?
La gestione SITRASB del traforo del Gran San Bernardo è stata la prima in Europa ad ottenere la certificazione di qualità ISO 9002. La certificazione rappresenta l’atto finale di un vero progetto, tendente a realizzare una revisione critica del sistema di sicurezza esistente e a sviluppare nuovi sistemi di gestione del traffico e dei servizi all’utenza. Il conseguimento della certificazione ISO 9002, prima, e della attuale ISO 9001:2008, rappresenta uno strumento di garanzia della sicurezza dei transiti, anche in eventuali situazioni d'emergenza, nonché per lo sviluppo di nuovi servizi agli utenti.
La gestione degli impianti e del traffico del traforo del Gran San Bernardo viene effettuata dalle due Sale Controllo Sud e Nord situate nelle rispettive stazioni agli imbocchi della galleria. In queste sale, presidiate 24 h su 24, giungono tutte le informazioni riguardanti i diversi impianti, gli allarmi e le chiamate di soccorso.
In caso di allertamento della Sala Controllo viene immediatamente attivata la Squadra di Pronto Intervento (SPI). Tale Unità di Emergenza è composta da elementi appositamente addestrati ed abilitati alle attività ad alto rischio di incendio. La SPI, operativa 24 ore su 24, dispone di veicoli speciali con attrezzature di intervento antincendio e di primo soccorso. Ai due imbocchi del traforo sono pronti all’intervento, 24 ore su 24, un’autobotte e un veicolo leggero progettati espressamente per tutti gli interventi di soccorso all’interno di un tunnel autostradale.